A chi è rivolto
L’imposta municipale propria (I.M.U.) è dovuta dai proprietari di fabbricati, aree fabbricabili o terreni agricoli siti nel territorio del Comune, ovvero dai titolari dei diritti reali di usufrutto, uso o abitazione, enfiteusi e superficie, dai locatari di contratti di leasing di beni immobili, dai concessionari di aree demaniali.
Descrizione
L'IMU - Imposta Municipale propria - è un'imposta di natura patrimoniale il cui presupposto consiste nel possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli siti nel territorio del Comune.
Come fare
I contribuenti possono presentare il modello F24 in forma cartacea presso:
- qualsiasi sportello degli agenti della riscossione
- una banca
- un ufficio postale.
Il versamento può essere effettuato in contanti o con i seguenti sistemi:
- presso le banche con assegni bancari e circolari
- presso gli agenti della riscossione con assegni bancari e circolari e/o vaglia cambiari
- presso gli sportelli bancari e degli agenti della riscossione dotati di terminali elettronici idonei tramite carta Pagobancomat
- presso gli uffici postali con assegni postali, assegni bancari su piazza, assegni circolari, vaglia postali, o carta Postamat.
Cosa si ottiene
La ricevuta del pagamento.
Tempi e scadenze
Venerdì 16 giugno 2023 scade il termine per pagare l'IMU 2023 (acconto o unica rata).
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.