Testo completo della notizia
Vanno avanti spediti i lavori di riqualificazione del LOC e dell’Antiquarium a Capo d’Orlando. Importante e in via di definizione la rampa in cemento che consentirà l’accesso alle persone disabili o con mobilità ridotta, che avranno un accesso diretto alla cultura e al sapere che il Laboratorio Orlandino Contemporaneo offre ogni giorno.
“E’ solo il primo di altri interventi – dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune Giacomo Miracola - che abbiamo in essere. Una volta ultimata la rampa, abbiamo in cantiere diversi progetti. Il primo riguarda l’installazione di 30 visori di realtà interattiva virtuale, con la produzione di due percorsi narrativi “L’eredità di Agatirno” e “Vita e Paesaggio di Capo d’Orlando”, che permetteranno ai visitatori di vivere al massimo la storia culturale del nostro splendido paese. Sono progetti prodotti dallo Spazio Loc e dall’Assessorato alla Cultura, un lascito anche per le nuove generazioni.”
Per quando riguarda l’Antiquarum, gli interventi strutturali riguardavano principalmente il risanamento del solaio: a breve tornerà accessibile al pubblico. Ma le azioni non si fermano qui. Sono previsti miglioramenti anche per quanto riguarda i bagni per disabili, gli arredi e le nuove scaffalature della biblioteca.
“Dopo il finanziamento – continua l’Assessore - di oltre 15.000€ per l’acquisto di nuovi libri, abbiamo pensato anche all’apertura di una sede esterna, più precisamente al Castello Bastione, in cui creare un’ala dedicata alla lettura. Abbiamo anche in mente di creare un App Mobile, in collaborazione con Osanet, in cui porre contenuti multimediali sui maggiori siti culturali di Capo d’Orlando e un portale istituzionale per curare una serie di servizi dedicati ai turisti e visitatori della Biblioteca, del Loc e dell’Antiquarium.”