Area News Comunicati Stampa


Il 21 ed il 22 ottobre saranno più di 200 gli ambulanti che con le loro bancarelle occuperanno le strade del centro di Capo d’Orlando in occasione della festa patronale di Maria S.S.

Le strade interessate dalla fiera commerciale saranno: Via Crispi, Via Piave, Via Vittorio Veneto, Via Letizia, Via Trieste (nel tratto compreso tra Via Veneto e Via Piave), Via Vittorio Emanuele (nel tratto compreso tra Via Veneto e Via Piave), Via Roma (nel tratto compreso tra Via Veneto e Via Crispi), Via Nino Bixio (nel tratto compreso tra Via Piave e Via Tripoli I tronco).
Queste ultime saranno interdette al transito ed alla sosta con rimozione forzata.

Negli stessi giorni poi, nei tratti di via Piave e via Veneto compresi tra Via Roma e Via Pirandello, è vietato l'utilizzo di altoparlanti e diffusione di musica prima delle ore 10:00 tra le 13:00 e le 16:00 e dopo le 22:00.

Ritornerà anche il Luna Park nell’area di Piazza Bontempo, che ospiterà le giostre e le attrazioni per i più grandi, in Piazza Trifilò, invece, verranno allestite le attrazioni per i più piccoli.

A conclusione dei due giorni alle ore 23:30 ci sarà il classico spettacolo pirotecnico, che per ragioni di pubblica sicurezza verrà effettuato dal parcheggio sotto il monte della Madonna.

Buona festa a tutti!    

 

 

 

 

Foto: Natale Arasi

Area News Comunicati Stampa

Storia, studi, rilievi, monumenti, opere pittoriche e fotografie storiche saranno protagonisti di questa interessante esposizione, che si terrà a partire dal 20 ottobre presso la sede di via del Fanciullo 2 a Capo d'Orlando.

La mostra "MONTE - luogo, simbolo, paesaggio" è occasione di scoperta e conoscenza di tutto quello che rappresenta il monte: la sua natura, le sue origini, i monumenti...

Un percorso visivo che si rivela attraverso le opere di chi il monte lo ha studiato, lo ha fotografato e lo ha ritratto nel corso delle varie edizioni di Vita e Paesaggio di Capo d'Orlando, per poterne apprezzare ancora di più la bellezza in questi giorni in cui orlandini e non, si accingono a ripercorrere la scalinata, per salire in cima ad un promontorio che ogni volta regala, a chi ci arriva, emozione e stupore.

La mostra resterà aperta fino all'10 Novembre 2022

Gli orari di apertura saranno:

dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13

martedì e giovedì dalle 15 alle 17

F.to Assesore Giacomo Miracola

Area News Comunicati Stampa

Su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura, la biblioteca comunale di Capo d’Orlando ha aderito al progetto “I Circoli di Lettura di Illustramente” con l’obiettivo principale di innescare una dinamica di condivisione della lettura, allargandola il più possibile sul nostro territorio.
Le fiabe hanno un’origine popolare, e da sempre sono state tramandate oralmente rivestendo un importante ruolo culturale e sociale. Contadini, pescatori, pastori, le raccontavano attorno al focolare, di generazione in generazione, i temi che trattavano erano: le credenze, le paure, il rapporto con il potere; solo in seguito studiosi e scrittori le raccolsero dalla viva voce del popolo, trascrivendole nel tentativo di conservarne la memoria storica.

Il circolo di lettura prenderà il via giovedì 20 ottobre alle ore 9:00 presso la biblioteca di Capo d’Orlando in via del Fanciullo n. 2. Durante gli incontri leggeremo le “Fiabe siciliane”, di Laura Gonzenbach “precorritrice del Pitre”. Esse costituiscono uno dei più ampi e significativi repertori della tradizione folklorica ottocentesca della Sicilia orientale.

Area News Comunicati Stampa

Anche la commissione pari opportunità del comune di Capo d'Orlando esprime la propria solidarietà a tutte le donne e a tutti coloro che in questi giorni stanno protestando nelle piazze iraniane e di gran parte del mondo contro il regime di Teheran dopo la morte di Masha Amini.

La giovane è stata brutalmente uccisa per mano della Polizia Morale iraniana, che l’accusava di non aver indossato il velo correttamente.

Da parte della commissione una ferma condanna per l’uso della violenza da parte dell’Iran contro le e i manifestanti, la sistematica violazione delle Convenzioni Internazionali emesse dall’ONU, di cui l’Iran è stato membro dal 1945. In particolare si ricordano “la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la Convenzione Internazionale sui Diritti Civili e Politici, la Convenzione sull’Eliminazione di ogni forma di Discriminazione contro le Donne (CEDAW), la Convenzione contro la Tortura e altre pene o trattamenti Crudeli, Inumani o Degradanti

La commissione pari opportunità e il Coordinamento “Odonomastica femminile” di Capo d'Orlando ha proposto di unire le voci della cittadinanza locale.
La mobilitazione coinvolge le associazioni cittadine che compongono “Odonomastica femminile” (Abbraccialo per Me – Admo – Cross Road Club – Fidapa – Homo Faber – No Limits… Aldila’ Del Muro – Centro Antiviolenza Pink Project –– Recitando e Parolando – Toponomastica Femminile - il Gruppo Mai Più Sole e la CGIL), il comitato "Teatro allo Scalo", la Commissione Pari Opprtunità del Comune di Capo d'Orlando, Bucaneve onlus, tre60lab, Homo Faber di Nicola Chiaromonte, Esperanto Nebrodi, P.M.Rosso di San Secondo, Ass. Pio La Torre Capo d'Orlando oltre che libere e liberi cittadini.

La manifestazione prevede alcune installazioni in Piazza Matteotti a Capo d'Orlando dal 12 al 16 Ottobre che hanno lo scopo di esprimere solidarietà alle donne iraniane e dissenso per l'oltraggioso sistema che ne limita la libertà, oltreché sensibilizzare, soprattutto le nostre giovani generazioni sui temi dei diritti umani.

Domenica sono previsti reading, flashmob, musiche, canti e dando seguito alla campagna lanciata da Maria Andaloro "Una ciocca per la libertà" sarà possibile manifestare tingendo una ciocca di capelli in segno di protesta - come dall'immagine che utilizziamo, realizzata da Giuliana La Malfa per Posto Occupato.

Dalla unione di idee e dalla condivisione della mission della iniziativa solidale è partita anche la proposta di scrivere all'Ambasciata iraniana in Italia per chiedere di interrompere le repressioni.

Area News Comunicati Stampa

Verrà inaugurata giorno 30 settembre alle ore 19:00 la mostra AMNESIA a cura di Christian Castro.

La mostra si terrà allo Spazio Loc di Via del Fanciullo a Capo d'Orlando e vede la partecipazione di artisti provenienti da Cile Bolivia e Italia.

Questo ciclo d'arte è stato realizzato dopo la rivoluzione sociale dei “30 pesos” in Cile e durante il Covid 19, periodo in cui per motivi di salute e per motivi di sicurezza sociale, dovuti alla rivoluzione Cilena, le mostre sono state tenute a porte chiuse, senza contatto con il pubblico. AMNESIA è quindi un tributo all'esperienza reale di poter partecipare fisicamente ad una mostra a porte aperte ed è un'esposizione - che rifacendosi agli anni appena trascorsi - è fatta con "fuoco e maschere".

I lavori presentati dal curatore Christia Castro del collettivo Interno 11, non sono stati selezionati previamente, sono arrivati senza una programmazione, ovvero senza fare forzature e comunque hanno un filo rosso che li unisce.

Ogni opera è una capsula di realtà e memoria e ci invita a riflettere su problematiche a volte dimenticate per l'eccesso di informazioni e imagini virtuali a cui siamo quotidianamente sottoposti, quindi l' impegno di andare in presenza a questi eventi (participare citando Gaber) - così come a tutte le manifestazioni popolari – ci permette di imprimere nella memoria ciò che viviamo.

Confrontare queste realtà cosi lontane da noi ci consente di vedere quanto universali siano questi problemi e quanto di comune c'è in ogni posto del pianeta, problemi di abitazione, governabilità , covid 19 , comunicazione...

Ogni artista e una anima sensibile che guarda nella sua arte frammenti di memoria .

“Non si e mai soli a credere nelle cose vere” - Vincent Van Gogh.

Gli artisti partecipanti sono:
Aldair Indra ( Bolivia )
Dara Siligato (Italia)
Maricruz Alarcon (Cile)
Raul Pizarro (Cile)
Alfredo Da Venezia (Cile)
Francisco Gabler (Cile)


La mostra resterà aperta fino al 15 Ottobre 2022.

Orari di apertura: Lunedì-venerdì ore 9:00 - 13:00, 15:00 - 19:00.

Sabato apertura pomeridiana.

Torna su